Gianfranco Battisti: “Panorama” racconta il viaggio di FS Italiane oltre i confini nazionali

In FS Italiane, con 350 milioni di passeggeri trasportati in Italia in 10 anni sulla rete di alta velocità, abbiamo sviluppato competenze uniche in Europa, apprezzate nei mercati del Vecchio continente e non solo”: lo sottolinea l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti a “Panorama”, spiegando come il Gruppo abbia acquisito nel tempo molti contratti di ingegneria a livello mondiale.
Il percorso di crescita all’estero di FS Italiane, come ricordato nell’articolo, è iniziato nel 2011 con l’ingresso nel mercato passeggeri tedesco attraverso Netinera, secondo operatore nel trasporto regionale in Germania. Noi 2016 poi l’acquisto in Francia di Thello, che gestisce servizi passeggeri con l’Italia, e un anno dopo in Grecia di TrainOse, principale operatore ferroviario nel trasporto passeggeri e merci. Sempre nel 2017 l’acquisizione di Qbuzz in Olanda e nel Regno Unito la nascita di Trenitalia Uk con l’acquisto di C2c, impresa ferroviaria che opera tra Londra e l’Essex.
L’esperienza accumulata in un decennio con l’alta velocità richiede un altissimo livello di tecnologia nella gestione e nella progettazione della rete e, come evidenziato dall’AD e DG Gianfranco Battisti, si è rivelata fondamentale per la conquista di nuovi mercati in Europa. Ma il Gruppo non guarda solo al Vecchio continente e in questi anni, oltre all’alta velocità e al trasporto merci e passeggeri, è diventato un punto di riferimento a livello mondiale nel business dell’infrastruttura e dei servizi di ingegneria: la controllata Italferr si è aggiudicata importanti commesse negli Stati Uniti, in India, in Colombia, in Thailandia. In Etiopia si è aggiudicata il Master plan nazionale dei trasporti finanziato dall’African Development Bank e commissionato dal Ministero dei Trasporti etiope. In Tanzania lavora alla progettazione dei sistemi di segnalamento della tratta Morogoro-Makutupora (344 chilometri). Negli Stati Uniti invece è coinvolta nel progetto dell’alta velocità in California.
FS Italiane è attiva dal 2015 anche in Perù, incaricata di garantire il coordinamento e l’integrazione dell’ingegneria delle linee 2 e 4 della metropolitana di Lima, e dal 2017 in associazione d’impresa con altre società internazionali è impegnata nella progettazione del Tunnel Transandino. Il Gruppo opera anche in Uruguay e in Turchia su progetti di assistenza tecnica per la riorganizzazione del settore ferroviario e si è aggiudicato la gestione di servizi di Operation & Maintenance in Arabia Saudita, in Thailandia, in Sudafrica e in California. “Siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione il nostro know how fuori dai confini nazionali e di esportare all’estero l’eccellenza italiana non solo nel settore dei trasporti ferroviari ma anche per le tecnologie innovative che utilizziamo”, ha commentato in merito a “Panorama” l’AD e DG Gianfranco Battisti.

Per maggiori informazioni:
https://www.panorama.it/economia/alta-velocita-da-esportazione

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*