Italian Energy Summit: Stefano Donnarumma, AD e DG di Terna, annuncia nuovo piano industriale a novembre
Un nuovo piano industriale in programma entro la fine dell’autunno, indicativamente nel mese di novembre: è quanto indicato da Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, nel corso della video intervista intitolata Il ruolo del TSO nella transizione energetica e rilasciata ai microfoni de "Il Sole 24 Ore" per il 20esimo Italian Energy Summit. Tra i temi affrontati, l’importanza di accelerare il processo di transizione energetica verso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili.
"Terna deve fare di tutto nei prossimi anni per abilitare questa crescita: da un lato deve continuare negli investimenti per sbottigliare la rete", ha spiegato, "dall’altro dovrà raggiungere ancora meglio di oggi le aree di potenziale sviluppo". Un impegno sicuramente consistente che coinvolge numerosi attori, anche di tipo istituzionale come l’Unione Europea, e per il quale il Gruppo vuole svolgere un ruolo sempre più cruciale per accompagnare la transizione. A tal fine, la società guidata da Stefano Donnarumma ha già predisposto un piano decennale di oltre 14 miliardi di investimenti destinati alla reinfrastrutturazione, ovvero lo sviluppo e l’ammodernamento della rete di trasmissione elettrica nazionale. A ciò il Gruppo sta affiancando, proprio in queste settimane, una nuova "pianificazione a breve-medio termine, per i prossimi 3-5 anni, finalizzata a ipotizzare delle accelerazioni", ha spiegato l’AD e DG, aggiungendo che "il clima in cui ci troviamo può essere un clima favorevole, anche dal punto di vista dell’iter autorizzativo, per cercare di velocizzare questo importantissimo processo di sviluppo".
Nel corso dell’intervista con "Il Sole 24 Ore", Stefano Donnarumma ha ripercorso inoltre la difficile e delicata fase del lockdown, una sfida sopraggiunta appena ricevuta la nomina di Amministratore Delegato e Direttore Generale a maggio. Una prova "affrontata con spirito, conoscenza e know-how tipico del management abituato a gestire emergenze, con competenze e organizzazioni dedicate a tal fine", ha dichiarato l’AD e DG, ricordando inoltre come "in pochi giorni tra l’80 e il 90% del personale, a seconda della fattibilità, abbia iniziato a lavorare da casa", in modo da tutelare al meglio le condizioni di sicurezza di ciascun lavoratore. Si è trattato di una fase in cui l’impegno del Gruppo è stato massimo e, grazie a questo, "gli impianti sono stati sempre tenuti in funzione e la qualità del servizio non è mai scesa". Un periodo sicuramente complicato, tanto per Terna come per tutto il settore economico nazionale e mondiale, ma di cui l’AD e DG si ritiene molto soddisfatto per il lavoro svolto insieme ai colleghi. Allo stesso tempo, ha concluso, le difficoltà imposte dal Covid-19 devono far riflettere sulla necessità di una transizione energetica all’insegna della sostenibilità.
Per visualizzare il video dell’intervista:
https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/nuovo-piano-terna-novembre-accompagnare-cambiamento/ADsYPUs