Tecnicaer Engineering: progettazione innovativa per il futuro della sanità
Lo scorso 28 e 29 maggio, Tecnicaer Engineering ha partecipato alla quarta edizione dell’Open Meeting di Grandi Ospedali a Torino. In questa occasione, l’azienda è intervenuta a tavole rotonde e laboratori per confrontarsi e dialogare sugli approcci innovativi orientati alla cura e alla progettazione per il futuro della sanità, ascoltando le necessità di chi vive gli spazi degli ospedali quotidianamente.
Attraverso uno stand dedicato, oltre a presentare materiale informativo e brochure, Tecnicaer Engineering, con la forte spinta all’innovazione che la contraddistingue, ha illustrato il progetto del Parco della Salute di Torino con una modalità nuova e totalmente immersiva. L’implementazione del VR, Virtual Reality, ha consentito ai visitatori di addentrarsi virtualmente negli spazi del nuovo ospedale, e la dotazione di un visore ha permesso loro di osservare l’architettura e l’organizzazione degli ambienti. A questa tecnologia innovativa, si è aggiunta l’avanguardia dell’AR, Augmented Reality, basata sull’interattività che ha reso tangibile la struttura del Parco, inserita nel contesto urbano e ambientale della città.
Tecnicaer Engineering ha consolidato la propria leadership nella progettazione integrata, prima in Italia e poi all’estero. Specializzata nella creazione di progetti di nuova costruzione o interventi su edifici esistenti per opere pubbliche e civili di grande portata, come ospedali, università, scuole, impianti sportivi, strutture militari e carcerarie. Tra gli obiettivi che si prefissa in ogni nuovo lavoro vi è creare spazi sostenibili e semplici per chi li vive e ci lavora e definire nuovi standard di qualità e prestazione.
Con una particolare attenzione ai dettagli architettonici, ingegneristici, strutturali, impiantistici e urbanistici, l’azienda fornisce servizi che coprono ogni fase della realizzazione, dall’analisi di fattibilità alla gestione operativa, potendo contare sull’esperienza e su un know-how maturato nel tempo in progetti di elevata complessità. A dimostrazione di ciò, l’azienda è operativa nei settori di Project Financing, Global Services e Facilities Management.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn: