Federico Motta Editore nasce il 14 gennaio 1929 con il nome di “Cliché Motta”. La realtà prende avvio dall’iniziativa e dall’esperienza del fondatore Federico Motta, da sempre affascinato dall’arte della riproduzione a stampa. L’attività nasce come ditta specializzata nella riproduzione fotomeccanica. Il fondatore mette così a frutto tutti i segreti del mestiere appresi alle dipendenze della prestigiosa F.lli Treves, presso cui aveva lavorato come zincografo e fotoincisore. Nel 1954 Federico Motta Editore dà vita alla prima rete di vendita porta a porta: il fine è quello di raggiungere tutto il territorio italiano, arrivando alle famiglie in modo diretto. Dagli anni della fondazione, le opere della casa editrice sono sempre state realizzate con costante attenzione all’innovazione e alla qualità, creando così nuovo valore che ha contribuito a rendere il marchio un simbolo di autorevolezza e pregio per quasi 90 anni. Il simbolo di Federico Motta Editore, scelto dal fondatore stesso, è il Torcoliere: l’addetto alla stampa dei fogli per mezzo del torchio rappresenta a pieno l’identità della casa editrice, legandosi alla tipografia e alla realizzazione degli antichi volumi.
I settori d’interesse spaziano dalle Enciclopedie all’editoria per ragazzi (MottaJunior), dalle collane di architettura alle riviste di moda. Particolare rilevanza va attribuita alla collana di libri d’arte e fotografia, con la pubblicazione dei famosi cataloghi delle grandi mostre d’arte realizzate dalla Motta Editore in collaborazione con prestigiosi musei nazionali e internazionali. L’attenzione per l’innovazione ha portato alla ricerca di strumenti sempre più al passo coi tempi: le Tavole Transvision, il Sonobox, le videocassette e i CD-Rom hanno rappresentato per l’epoca dei mezzi rivoluzionari lanciati sul mercato dallacasa editrice. Anche Internet ha fornito nuove occasioni di rinnovarsi: lo dimostrano l’enciclopedia Motta con Internet TV, il progetto Internet Motta Club e il portale mottaformazione.it.
Nel corso della sua lunga storia, la casa editrice ha coinvolto diversi autori di fama internazionale: la collana Historia è il risultato della decennale collaborazione con il professor Umberto Eco. La collaborazione con Margherita Hack ha invece permesso di ampliare la ricerca editoriale anche al settore della scienza. Nella storia di Federico Motta Editore vanno ricordate altre importanti partnership con Telecom, Telefono Azzurro, Zecchino d’Oro, Rai, il Ministero dell’Istruzione, Il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera, Disney e molti altri. Negli anni, il prestigio e l’autorevolezza della casa editrice l’hanno portata a ricevere numerosi riconoscimenti, come il premio Pirelli InterNETional Awards nel 2007 e l’Ambrogino d’Oro nel 1980. La casa editrice ha avuto l’opportunità di presentare le proprie proposte alle cariche più alte dello Stato: i suoi responsabili sono stati ricevuti al Quirinale, tra gli altri, dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi e dal Presidente Napolitano.
federico motta editore
Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1999 riceve in udienza il presidente della Federico Motta Editore per ricevere un esemplare completo de La Storia generale della letteratura italiana
Appuntamento fisso per il marchio MottaJunior, la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è sempre stata un'occasione imperdibile per presentare al pubblico il ricco catalogo dedicato ai piccoli lettori
Appuntamento fisso per il marchio MottaJunior, la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è sempre stata un'occasione imperdibile per presentare al pubblico il ricco catalogo dedicato ai piccoli lettori
Uno dei primissimi esempi di "pubblicità mobile". Negli anni '50 la Federico Motta Editore mette a disposizione della sua rete commerciale "l'Ammiraglia": la Seicento Multipla con la scritta Federico Motta Editore sul tettuccio
Anni '90 al Salone del Libro di Torino, prestigiosa occasione per presentare al pubblico la grande novità dell'Editore: l'Enciclopedia Motta Multimediale. Allo stand, un PC per poter mostrare a tutti i curiosi la "magia" creata dalla multimedialità
Enzo Biagi ospite d'onore di una speciale Edizione del Premio Giornalistico organizzato dalla Federico Motta Editore e dedicato al tema "I giovani e la pace"
Giulio Andreotti visita lo stand Federico Motta Editore al Salone del Libro di Torino per osservare il "Sonobox", innovativo strumento che permetteva di riprodurre registrazioni attraverso speciali pagine inserite nei volumi
Giulio Andreotti visita lo stand Federico Motta Editore al Salone del Libro di Torino per osservare il "Sonobox", innovativo strumento che permetteva di riprodurre registrazioni attraverso speciali pagine inserite nei volumi
Il punto vendita della Federico Motta Editore in via Cenisio a Milano. Alla fine degli anni '70, l'Editore apriva al pubblico le porte dell'attività, non solo per mostrare i prodotti editoriali, ma anche per dare visibilità a iniziative culturali come il Premio Giornalistico o le Borse di studio istituite negli anni '60 e destinate ai ragazzi della scuola media inferiore
1998, mostra "INDIA" allestita dalla Federico Motta Editore a Palazzo Arengario a Milano
Il punto vendita della Federico Motta Editore in via Cenisio a Milano. Alla fine degli anni '70, l'editore apriva le porte della sua attivià e mostrava non solo i suoi prodotti editoriali, ma anche le iniziative che proponeva come il Premio giornalistico o le borse di studio per i ragazzi
Una delle prime campagne pubblicitarie di Federico Motta Editore per promuovere nelle edicole la vendita i volumi enciclopedici
Il convegno di Federico Motta Editore dedicato ai giovani all'occupazione (Cremona - 1992)
Federico Motta Editore premia Simon Veil per l'attività svolta nella politica francese
Federico Motta Editore è stata tra le prime società del settore in Italia a proporre i propri contenuti in forma digitale
Nel panorama contemporaneo, “Il nome della rosa”, celebre opera di Umberto Eco, continua a ispirare e ad essere adattata in forme artistiche diverse. Il romanzo si è trasformato questa volta in un affascinante fumetto:...
Abbiamo appena assistito a un grande spettacolo: il Festival di Sanremo, l’evento tutto dedicato alla canzone italiana, anche in questo 2023 ha fatto parlare di sé tra musica e polemiche. Si tratta di una...
“Sviluppo e difese dell’organismo”: è il saggio di Gilberto Corbellini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Con l’avvento della pandemia da Covid-19, il mondo dei virus è tornato sotto i riflettori di addetti...
Dopo 70 anni di regno, si è spenta lo scorso 8 settembre la Regina Elisabetta II. Mentre il mondo continua ad esprimere il proprio cordoglio, la Casa Editrice Federico Motta Editore omaggia la sovrana...
Il Novecento, spesso denominato “il secolo breve” come nel celebre saggio del 1994 di Eric Hobsbawm, è stato un periodo ricco di eventi che hanno profondamente cambiato la storia dell’umanità e costituisce il soggetto...
Mentre in Ucraina soffiano venti di guerra, la memoria dell’intera Europa rivive il periodo della guerra fredda e dei numerosi conflitti scoppiati nel Novecento. Le fasi più buie del nostro continente, decennio dopo decennio,...
Che siano i manga giapponesi, i comics americani o le bandes dessinées francesi, i fumetti continuano tutt’oggi ad avere un successo enorme in tutto il mondo. Tra i primi italiani a riconoscere la loro...
La musica rappresenta una delle espressioni artistiche più antiche del mondo: l’arte di mettere insieme una serie di suoni che risultino gradevoli all’orecchio di chi li ascolta. Le melodie che erano soliti ascoltare gli...
Per chi volesse approfondire la storia culturale e letteraria dell’Ottocento, secolo di grandi trasformazioni, una buona base di partenza sono i saggi di Ezio Raimondi contenuti nella collana Historia, pubblicata da Federico Motta Editore....
Nel 1954 va in onda in Italia il primo canale televisivo in assoluto, “Programma Nazionale”, oggi noto come Rai 1. Ma la storia della televisione inizia negli Stati Uniti. Nel saggio “La Televisione”, pubblicato...
Conseguentemente alle recenti discussioni in materia di Recovery Fund, l’Unione Europea è stata al centro di importanti ragionamenti nei mesi post Covid-19. La crisi sanitaria in atto ha dimostrato quanto parlare di integrazione europea...
Durante il lockdown, molti italiani hanno riscoperto la passione per la genuinità della nostra tavola, sperimentando in cucina con ricette della tradizione. L’attenzione di noi italiani per la buona tavola ha però origini antichissime:...