ANP, l’indagine condotta con l’Università LUMSA: così si migliora il benessere dei dirigenti

In collaborazione con l’Università LUMSA di Roma, l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola) è tornata ad approfondire la situazione relativa alle condizioni lavorative dei dirigenti scolastici, conducendo un’indagine sul benessere psico-fisico di coloro che guidano le scuole.

L’analisi, che ha coinvolto quasi 1.800 dirigenti scolastici, ha evidenziato livelli di stress alquanto allarmanti, spingendo l’ANP a portare il tema all’attenzione del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Oltre a presentare i dati critici emersi dall’indagine, durante l’incontro con il Ministro sono state presentate le soluzioni percepite più efficaci dagli stessi dirigenti. In cima alla lista ci sono proposte per ridurre il carico di lavoro, delegare le responsabilità operative e potenziare il supporto amministrativo. Si va dall’introduzione di middle management con deleghe chiare al potenziamento e alla formazione del personale amministrativo, importante per migliorare la funzionalità organizzativa e diminuire il carico sui dirigenti. Ben vista, con un punteggio di 4,12 su 5, anche la possibilità di scegliere e/o valutare il personale ATA e DSGA, poiché consentirebbe di selezionare personale qualificato, riducendo di conseguenza il sovraccarico emotivo causato dalla carenza di personale competente.

Tra le altre soluzioni proposte, la creazione di un calendario unico di scadenze e semplificazione comunicativa, una definizione chiara delle competenze e dei confini di ruolo del dirigente scolastico e, infine, un adeguato riconoscimento professionale ed economico della funzione dirigenziale.

Alla luce di quanto emerso dall’analisi condotta insieme all’Università LUMSA, l’ANP ha ribadito la necessità di un profondo cambiamento strutturale nel modello di governance scolastica, sollecitando interventi concreti che vadano in questa direzione.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.tecnicadellascuola.it/le-soluzioni-anp-per-il-benessere-dei-dirigenti-scolastici-si-parte-dal-riconoscimento-professionale-ed-economico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*