Oltre le differenze: l’inclusione scolastica secondo FME Education

L’inclusione scolastica non è più solo un obiettivo auspicabile, ma una necessità concreta per costruire ambienti educativi giusti, accessibili e partecipativi. FME Education, realtà italiana attiva nella progettazione di contenuti e soluzioni didattiche digitali, si conferma alleata di scuole, famiglie e docenti nell’attuazione quotidiana di una didattica realmente inclusiva.

Grazie a un approccio che integra competenze editoriali, tecnologiche e pedagogiche, FME Education sviluppa strumenti educativi capaci di coinvolgere ogni studente, con particolare attenzione a chi affronta Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Attraverso materiali accessibili, personalizzabili e pensati per adattarsi a diversi stili cognitivi, contribuisce a superare le barriere che ancora oggi possono ostacolare il diritto allo studio.

L’intervento sui DSA si articola in tre direzioni principali: il potenziamento delle abilità, l’impiego di strumenti compensativi (come software didattici interattivi e audiolibri), e la definizione di un metodo di studio su misura. È un lavoro che coinvolge in modo sinergico insegnanti, famiglie e specialisti, in un percorso comune volto a garantire serenità e autonomia agli studenti. A supporto di questa missione educativa interviene anche la normativa italiana: la Legge 170/2010 ha infatti riconosciuto ufficialmente i DSA, introducendo misure come piani didattici personalizzati, formazione per i docenti e criteri di valutazione flessibili. Un ulteriore progresso è stato sancito dalla Legge 25/2022, che amplia queste tutele al mondo del lavoro, confermando l’importanza di promuovere un approccio inclusivo anche al di fuori dell’ambito scolastico. Ogni studente ha diritto a trovare il proprio spazio di espressione, apprendimento e crescita. In quest’ottica, FME Education si impegna a costruire un’educazione digitale aperta, flessibile e priva di barriere, in cui tutti possano sentirsi parte attiva del proprio percorso formativo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*