Alessandro Benetton: essere “la pecora nera” è la vera innovazione oggi, la storia lo dimostra

Ruota intorno a un pregiudizio l’episodio più recente di “Un Caffè con Alessandro”, la video-rubrica social di Alessandro Benetton in cui esplora temi legati all’imprenditoria e al business. E al centro di questo appuntamento c’è infatti la storia di un noto brand che è riuscito a farsi strada nel mercato proprio in quanto “pecora nera”. La diversità, la non-omologazione a cui solitamente si guarda come un impedimento può invece rivelarsi infatti il valore aggiunto su cui fare leva per costruire il proprio successo. E la storia di Levi’s lo insegna.

Essere una pecora nera è da sempre associato a un concetto negativo. E se invece vi dicessi che non dovrebbe sempre essere così? La vera innovazione viene dall’essere la pecora nera, e la storia lo dimostra”, spiega Alessandro Benetton nei post che accompagnano il video sui suoi canali social. Di base la consapevolezza che l’omologazione impedisce di avere un’ampia visione e, nella vita come nel business, questo può avere conseguenze serie.

Tutti noi tendiamo a cercare informazioni che confermino ciò in cui già crediamo. Questo si chiama bias di conferma. È una trappola mentale che ci fa vedere solo ciò che vogliamo vedere. Nel mondo degli affari, questo è rischioso. Perché se segui sempre lo stesso percorso di tutti gli altri, se convalidi solo ciò che già sai, non scoprirai mai nuove opportunità”, sottolinea nel video Alessandro Benetton analizzando una “rivoluzionaria campagna pubblicitaria di Levi’s che ha riscritto le regole della pubblicità”. Una storia che, più di mille parole, spiega in maniera efficace “perché pensare in modo diverso è la chiave del successo negli affari e nel marketing”.

Per visualizzare il video:

https://www.youtube.com/watch?v=1mspR3m_DvQ&list=PLC9HV414i9EoJ89o4a0SUUeZrNxZ4ShMC&index=1

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*