Premio DICOGIOVANI 2025: Lisa Torelli premiata da Susanna Esposito
Nel panorama dell’alta formazione specialistica universitaria, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma, diretta dalla Professoressa Susanna Esposito, continua a distinguersi come una delle principali istituzioni accademiche italiane. Un recente riconoscimento ha ulteriormente consolidato la sua reputazione: il Premio DICOGIOVANI 2025, che celebra le migliori tesi di specializzazione in pediatria, è stato assegnato a Lisa Torelli, una giovane specializzanda che si è distinta con uno studio innovativo sui trattamenti pediatrici.
Il premio, patrocinato dalla SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e supportato da Dicofarm, è un’importante occasione per riconoscere i migliori lavori di ricerca che emergono all’interno delle scuole italiane di pediatria. La tesi della studentessa Torelli ha colpito per la sua attualità clinica e il suo impatto innovativo, affrontando il tema delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) nei bambini, con un focus sull’efficacia degli inibitori di JAK nei casi refrattari alle bioterapie convenzionali.
Il risultato è un ulteriore riconoscimento per la scuola di specializzazione, che da anni si conferma come un ambiente di eccellenza nella formazione dei professionisti della salute infantile. Susanna Esposito, che guida la scuola, si è congratulata per il risultato: “Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro della nostra Scuola e per l’impegno dei nostri specializzandi. Vedere i nostri giovani medici distinguersi in Europa e nel mondo è motivo di grande orgoglio. Il merito va a una formazione solida, a una ricerca di alto livello e alla possibilità di esperienze internazionali concrete e qualificanti”.
La tesi premiata è stata supervisionata dalla stessa Susanna Esposito, con il supporto di un team internazionale di esperti. Tra questi, Christine Martinez Vinson, responsabile del Centro di riferimento per le malattie digestive pediatriche dell’Ospedale Robert Debré di Parigi, e Fabiola Fornaroli e Silvia Iuliano, della UOS di Gastroenterologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che hanno collaborato al progetto. Il lavoro ha anche messo in luce l’importante legame tra la scuola di Parma e il rinomato ospedale parigino, dove la Dottoressa Torelli ha concluso la sua formazione, guadagnandosi un incarico professionale di prestigio.
La Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma non è solo un centro di formazione accademica, ma un laboratorio di ricerca e innovazione che promuove il talento dei suoi specializzandi. Con oltre 130 medici in formazione, la scuola offre loro opportunità uniche per sviluppare competenze cliniche e scientifiche di alto livello, integrandole con esperienze internazionali di valore. Questo approccio ha permesso alla scuola di consolidare la sua posizione di leadership nel panorama nazionale e internazionale della pediatria.
Per maggiori informazioni:
https://www.parmatoday.it/attualita/e-di-parma-miglior-tesi-specializzazione-pediatrica-italia.html