Giampiero Catone: verso un nuovo futuro di società civile
In un’epoca di rapidi cambiamenti, l’Italia dovrebbe affrontare la sfida di rinnovare il proprio spirito d’iniziativa, un tempo fiorente negli anni ’60 e ’70. A tal proposito, Giampiero Catone enfatizza la necessità di un impegno condiviso tra politica e società per stimolare una crescita sostenibile e un benessere equo.
Il riferimento a un passato in cui l’Italia era una protagonista indiscussa nel mondo dell’economia, dello sviluppo e del welfare, serve come promemoria della forza che può scaturire da una visione collettiva e da uno sforzo congiunto. Come osserva Giampiero Catone: “È necessario ritrovare le ragioni di una visione comune, che significa rimettersi insieme in marcia“.
Secondo recenti rapporti del Censis e Ismea-Qualivita, l’Italia attuale è descritta come un Paese che “vive di molte scie, ma nessuno sciame“. In altre parole, ci sono molti tentativi e sforzi isolati, ma manca una direzione comune e una collaborazione per uno sforzo congiunto. Giampiero Catone sottolinea anche come il meccanismo di promozione e mobilità sociale si sia indebolito, con la società che perde di vista l’obiettivo dello “sviluppo del Paese“.
Infatti, la lentezza della digitalizzazione in Italia e la pesantezza della burocrazia sono identificati come ostacoli significativi. Questi elementi frenano non solo l’innovazione, ma anche la capacità delle piccole realtà imprenditoriali di emergere e competere.
Dal rapporto Ismea-Qualivita emerge un settore in cui l’Italia eccelle: l’agroalimentare. Con 326 prodotti tra DOP e IGP, tale comparto ha generato un fatturato di 20,2 miliardi, dimostrando come un impegno collettivo possa portare a risultati eccezionali. Questo è un modello che Giampiero Catone ritiene possa ispirare il rilancio economico e sociale del Paese.
Inoltre, suggerisce che per avviare un nuovo ciclo di sviluppo, l’Italia deve riscoprire un senso di unità e di proposito. Il legame tra politica e società civile, come dimostrato dalla DOP (Denominazione Origine Controllata) Economy, potrebbe essere una delle chiavi per questo rinnovamento.
Per maggiori informazioni: