Gestione dei rifiuti, Ares Ambiente: un processo di recupero rapido e conforme alle normative

La gestione dei rifiuti è oggi un processo strategico non solo dal punto di vista ambientale e della qualità della vita, ma anche sul piano industriale ed economico. Vista la crescente importanza del settore, in cui sostenibilità ed economia circolare assumono sempre più un ruolo centrale, la nuova figura del Waste Manager ha il compito di supportare le aziende nella gestione dei rifiuti con lo scopo di ridurre l’impatto sull’ambiente, limitando al contempo gli effetti negativi che inevitabilmente ricadono sulla salute dell’uomo.

Le realtà produttive di ampie dimensioni, all’interno delle quali la gestione dei rifiuti rappresenta un’attività cardine dell’intera organizzazione, si avvalgono spesso di questa nuova figura professionale. Ne deriva quindi una profonda conoscenza delle normative in vigore, un aggiornamento costante sulla loro evoluzione e una maggiore consapevolezza sulle procedure di caratterizzazione e sulla corretta gestione del rifiuto. In qualità di intermediario per la gestione dei rifiuti e di impianti autorizzati iscritto all’Albo con autorizzazione Ministeriale Cat. 8 Classe A, Categoria 4 classe F, Categoria 5 Classe F, Ares Ambiente è impegnata a integrare le proprie competenze ed esperienze senza imporle alle conoscenze tecniche già esistenti, agendo attraverso le opportune indicazioni.  

Un processo rapido e ben definito consente alla realtà fondata da Marco Domizio di garantire un servizio efficiente e offrire pertanto un intervento specialistico secondo le modalità richieste dal produttore. Il sopralluogo, che implica il controllo visivo del rifiuto, le caratteristiche e la quantità, oltre alla verifica del processo produttivo che l’ha generato, con la conseguente presa visione dell’analisi chimica, rientra nelle attività operative e gestionali svolte da Ares Ambiente. A questa si aggiunge quindi l’identificazione, in tempi brevi, della potenziale destinazione finale di recupero e/o smaltimento. Tali fasi vengono successivamente integrate, per gli impianti che lo richiedono, con il test di cessione secondo D.M. 05/02/98. A questo punto viene quindi fornita la scheda di omologa richiesta dall’impianto di recupero o di smaltimento e, infine, se richiesto dal cliente, Ares Ambiente si occupa dell’organizzazione del trasporto finale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*