Lavanderia Dalta: esperienza formativa per gli studenti di Argenta
Nei giorni scorsi, una classe dell’Istituto Tecnico “Rita Levi Montalcini”, guidata dal professor Fabio Poletti, ha avuto l’opportunità di visitare la lavanderia industriale Dalta, una realtà di eccellenza nel settore del lavaggio, sanificazione e noleggio di biancheria e tovagliati. L’azienda, attiva da oltre 50 anni, serve hotel, ristoranti, centri benessere e strutture sociosanitarie, rappresentando un punto di riferimento nel mercato locale.
La visita si inserisce all’interno di un progetto scolastico volto a favorire l’orientamento professionale degli studenti, offrendo loro esperienze dirette in contesti lavorativi. “La formazione sul campo è essenziale per preparare i giovani al mondo del lavoro – spiega Luca De Angelis, amministratore delegato di Dalta – Durante l’incontro, abbiamo illustrato il ciclo produttivo dell’azienda, il funzionamento dei macchinari e le competenze richieste nel nostro settore. È stata un’occasione importante per i ragazzi, che hanno potuto osservare da vicino come si svolgono le attività in un’azienda moderna e strutturata”.
Dalta, che attualmente impiega circa 60 persone, è in continua crescita, ma fatica a trovare personale qualificato. “Il nostro settore richiede figure professionali preparate, e non è sempre facile reperirle. La collaborazione con le scuole tecniche può essere un primo passo per colmare questa lacuna e costruire una rete di giovani talenti pronti a entrare nel mondo del lavoro”, aggiunge De Angelis.
L’incontro ha già prodotto risultati concreti. Il professor Poletti ha infatti comunicato che uno studente dell’istituto inizierà presto uno stage presso Dalta. “È un segnale positivo – commenta De Angelis – e spero che questa esperienza possa rappresentare l’inizio di una lunga collaborazione tra la nostra azienda e l’Istituto ‘Rita Levi Montalcini’. Il nostro obiettivo è non solo formare i giovani, ma anche trasmettere loro la passione per il lavoro e il valore della professionalità”.
La visita si è rivelata un momento di grande interesse per gli studenti, che hanno potuto approfondire aspetti tecnici e organizzativi del lavoro in una lavanderia industriale. In un contesto economico in cui il legame tra scuola e impresa è sempre più importante, iniziative come questa rappresentano un modello virtuoso di collaborazione.