Snam, Stefano Venier a “Limes”: il ruolo strategico dell’Italia nello scenario energetico globale
L’AD di Snam Stefano Venier, in un’intervista pubblicata sul nuovo numero di “Limes”, ha affrontato diversi temi legati allo scenario energetico globale soffermandosi non solo sull’impatto dei recenti stravolgimenti a livello geopolitico ma anche sulle prospettive di evoluzione nei prossimi anni. La ripresa post-pandemia prima e i conflitti esplosi in Europa poi ne hanno fatto emergere le fragilità che ci si è trovati ad affrontare rispondendo al contempo alla necessità di accelerare sul fronte di una transizione energetica giusta, inclusiva e resiliente.
In un contesto segnato da profonde trasformazioni e sfide senza precedenti, “l’Italia può essere un hub strategico per l’energia, grazie alla sua posizione geografica e alle competenze infrastrutturali di aziende come Snam”: l’AD Stefano Venier lo spiega efficacemente focalizzandosi sulle iniziative che sono state messe in atto per rendere il sistema energetico ancora più sicuro e flessibile. Tra queste l’implementazione di soluzioni reverse flow per rendere bidirezionali i flussi nelle reti del gas, l’acquisto di due navi rigassificatrici per aprirsi al mercato crescente del gnl e lo sviluppo di opere infrastrutturali in grado di accogliere molecole decarbonizzate come il SoutH2 Corridor, la dorsale che permetterà di trasportare l’idrogeno prodotto nel Nord Africa fino al cuore dell’Europa.
Interventi che, ha ricordato in più occasioni Stefano Venier, confermano come un modello energetico basato su diversificazione, innovazione e sostenibilità sia fondamentale per affrontare le sfide della transizione, garantendo al contempo sicurezza energetica all’Europa.
Per maggiori informazioni:
https://www.limesonline.com/rivista/italia-gas-mediterraneo-nordafrica-17718116/