Stefano De Capitani: innovazione digitale in Italia, il focus del presidente di Municipia S.p.A.

Nel processo di innovazione digitale del nostro Paese “siamo al primo giro di boa”: lo spiega il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani sui suoi canali social, sottolineando come conseguentemente sia necessario riflettere “sulla risposta data e valutare i primi progetti messi a terra”. In merito si è già espresso anche il Ministro della Transizione Digitale Vittorio Colao parlando di “una partecipazione attiva ed efficace da parte di tutti i contesti, soprattutto quando si portano proposte che palesano risultati vantaggiosi e concreti”. Per quanto riguarda i risultati invece, Stefano De Capitani osserva come l’effetto più ampio nella PA derivi “dai servizi forniti attraverso nuove infrastrutture digitali quali il cloud computing”. Tuttavia, nonostante a livello centrale non manchino gli impulsi positivi, buona parte delle amministrazioni locali tarda ancora a entrare nella modalità operativa digitale: “D’altra parte, proprio gli ultimi avvenimenti pandemici dimostrano come sia importante svolgere alcune attività in ambiente virtuale e come lo sia di più la contestualizzazione delle infrastrutture nei vari asset sociali, ambientali e produttivi (ad esempio MaaS, digital waste, security policy) mediante una visione integrata e proiettata nel futuro”. In quest’ottica una proposta concreta che richiama il presidente di Municipia S.p.A. può essere “un sistema di illuminazione pubblica adattiva e intelligente, tale da creare un network con altri strumenti di arredo o di attraversamento urbano per il risparmio energetico, per il controllo del traffico e delle emergenze e, infine, per funzionare anche da aggancio per la connessione in esterno dei cittadini, con un concreto contributo all’inclusione”.
La digitalizzazione, secondo Stefano De Capitani, deve dunque essere “la priorità assoluta per l’emancipazione del Paese”. E “l’auspicio – riallacciandoci alle parole di Colao – è che il processo vada oltre quanto fatto finora e che siano consolidati anche, in ambito pubblico e privato, il metodo e la gestione del rischio”: per il presidente di Municipia S.p.A., società del Gruppo Engineering, “solo la ricerca e la sperimentazione continue e l’acquisizione di nuove risorse (umane e strumentali) portano ad arricchire le competenze e la capacità di progettazione con una visione integrata e, appunto, proiettata nel futuro”. La strada da percorrere è quindi nel partenariato con il privato che “come partner già condivide le azioni di messa a terra di progetti innovativi al fianco delle amministrazioni pubbliche”: in questo modo è possibile migliorare la governance e incentivare l’evoluzione del sistema Paese.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*