CAI Edizioni: cultura della montagna in libreria
La montagna non è solo una meta fisica, ma un luogo dell’anima, e con questo spirito nasce CAI Edizioni, il nuovo progetto editoriale del Club Alpino Italiano. Una realtà che punta a portare in libreria non solo manuali tecnici e racconti di arrampicate, ma anche storie e riflessioni che celebrano la cultura e l’ambiente delle terre alte. Attraverso una veste grafica rinnovata e un piano editoriale articolato in cinque collane principali, CAI Edizioni offre agli amanti della montagna un’opportunità unica per immergersi in questa dimensione.
Tra i primi titoli disponibili spiccano opere di grande rilievo come “Pellegrina delle Alpi” di Ninì Pietrasanta, che torna in libreria nella collana Alpinismi con nuove fotografie tratte dall’Archivio della Famiglia Boccalatte. La presentazione ufficiale si terrà il 7 dicembre a Courmayeur, presso la Casa delle Guide.
Un altro capolavoro, “Il Campo Rosso – Cronaca di una estate 1946” di Giovanna Zangrandi, inaugura la collana Voci di Montagna, esplorando la narrativa delle terre alte con una prefazione di Paola Lugo e una postfazione di Giuseppe Mendicino. Queste pubblicazioni non sono semplici libri, ma vere testimonianze della profondità culturale legata al mondo alpino.
Anche la storica spedizione italiana del 1954 sul K2 rivive grazie alla nuova edizione di “K2 – Sogno vissuto” di Mario Fantin, che sarà presentato a Roma l’11 dicembre.
Non mancano i manuali tecnici, come il Manuale di Speleologia, curato dalla Scuola Nazionale di Speleologia e dalla Commissione Centrale Speleologia e Torrentismo del CAI, oltre a titoli classici come “Ciak si scala!” di Roberto Mantovani e “Gasherbrum IV – La montagna lucente”. Questi volumi confermano la volontà di CAI Edizioni di offrire strumenti pratici per gli appassionati di montagna, ma anche riflessioni profonde sul rapporto tra uomo e natura.
Il piano editoriale di CAI Edizioni guarda anche al futuro con la nuova collana Itinerari, prevista per il 2025, che proporrà percorsi tematici dedicati agli escursionisti.