The Good Farmer Award: Davines premia giovani agricoltori sostenibili
Il Gruppo Davines, leader nella cosmetica professionale con i marchi Davines (haircare) e Comfort Zone (skincare), e certificato B Corp dal 2016, ha assegnato i riconoscimenti della prima edizione del The Good Farmer Award. L’iniziativa, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, premia giovani agricoltori under 35 che promuovono pratiche agroecologiche e agricoltura biologica rigenerativa. Durante la cerimonia al Davines Group Village di Parma, due vincitori, Marta Galimberti di Cascina Bagaggera e Filippo Laguzzi di Ram Radici, hanno ricevuto un premio di 10.000 euro ciascuno per supportare lo sviluppo delle loro aziende agricole sostenibili.
Marta Galimberti, nata nel 1992, gestisce l’azienda agricola biologica Cascina Bagaggera nel Parco Regionale di Montevecchia (Brianza Lecchese). La cascina, nata nel 1995, si estende su 25 ettari e adotta pratiche agroecologiche come fertilizzanti organici, raccolta idrica in cisterne e minimo intervento sul suolo. È anche una fattoria sociale, con progetti per giovani con disabilità e un agrinido inaugurato nel 2020 per educare i bambini a contatto con la natura.
Il secondo vincitore, Filippo Laguzzi, classe 1991, ha fondato nel 2017 Ram Radici a Moncalieri (Torino). L’azienda, gestita da sette soci, applica principi di agroecologia ed economia circolare su 20 ettari. Ram è anche agriturismo, fattoria sociale e centro di formazione accreditato per promuovere la sostenibilità e il consumo consapevole.
Il Ruolo di Davines nella Sostenibilità
Da oltre 20 anni, il Gruppo Davines integra la sostenibilità nel proprio modello di business. Nel 2021, in partnership con il Rodale Institute, ha fondato l’European Regenerative Organic Center (Eroc), primo centro di formazione e ricerca sull’agricoltura rigenerativa in Europa, che nel 2024 ha ottenuto la certificazione Regenerative Organic Certified (Roc). “Attraverso il premio The Good Farmer Award, vogliamo ispirare una nuova generazione di agricoltori e sostenere la transizione ecologica. Con Eroc, nel 2024 abbiamo aiutato 17 aziende agricole a ottenere la certificazione Roc” ,ha dichiarato Davide Bollati, Presidente del Gruppo Davines. “L’agricoltura italiana deve affrontare i cambiamenti climatici e ridurre i modelli intensivi a favore di pratiche sostenibili. Il Gruppo Davines rappresenta un esempio virtuoso per altre imprese” ha sottolineato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.