Innovatori 2021, Andrea Prencipe: bisogna mantenere l’eredità storica dell’educazione ma adattarla al nuovo mondo digitale

“Posto che l’education rappresenta un fattore determinante per produrre qualcosa di nuovo, abbiamo necessità di rivedere le filiere e iniziare a introdurre l’innovazione all’interno dei percorsi formativi, anche alla luce degli avvenimenti derivanti dalla pandemia”: è quanto dichiarato da Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, durante l’evento “Innovatori 2021”, in streaming sulle pagine online del “Corriere della Sera”. Il Rettore, in collegamento con il Museo di Scienza e Tecnologia di Milano, ha affrontato il tema dell’innovazione in ambito educativo, affiancato dal Direttore del “Corriere della Sera” Luciano Fontana e da altre figure chiave per l’innovazione quali businessman, sportivi, giornalisti e professionisti provenienti da diversi ambiti.
Durante l’evento del 27 novembre, Andrea Prencipe è partito dalle grandi rivoluzioni della storia per far notare come queste abbiano necessariamente comportato un mutamento anche dei modelli educativi. Ne consegue che oggi, in seguito alla rivoluzione del digitale che è stata ancor più accelerata dall’emergenza sanitaria, i processi formativi debbano adeguarsi al nuovo contesto.
“Non ci dobbiamo dimenticare che i processi di apprendimento sono sociali e socializzanti, anche se avvengono in una modalità digitale”, ha sottolineato il Rettore. “Si tratta di appuntamenti intergenerazionali tra docente e discente, e questo rimarrà sempre invariato nonostante il contesto muti radicalmente e rapidamente”.
Da una parte c’è quindi un’importante eredità, sulla quale si basa il principio dell’educazione, che va mantenuta, dall’altra la necessità di cambiare e migliorare: “È questa la sfida per noi educatori”, ha dichiarato Andrea Prencipe, “offrire agli studenti gli strumenti intellettuali per aiutarli a navigare in un contesto lavorativo che cambia rapidamente”. Servono bussole digitali per offrire le capacità di guardare al futuro e generare nuovo valore e innovazione. In questa fase così delicata, coinvolgere attivamente i giovani già a partire dai banchi di scuola e di università è fondamentale.

Per visualizzare l’intervento:
https://video.corriere.it/corriere-innovazione/innovatori-2021-atto-iii/2a70b5fe-30e3-11eb-b439-4fc5a36ba8fd

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*