Giovanni Mottura: infiltrazione mafiosa nelle imprese, il nuovo testo edito da Giuffrè

È uscito lo scorso 30 settembre, all’interno della collana “Teoria e pratica del diritto. Penale e processo” di Giuffrè, il saggio in cui Giovanni Mottura insieme a Gennaro Brescia e Sandro Cavaliere analizza il fenomeno dell’infiltrazione mafiosa nelle imprese soffermandosi in particolare sulle forme di repressione e bonifica.
In “Amministrazione e controllo giudiziario” si esaminano le recenti novità per quanto riguarda l’attività professionale dell’amministratore giudiziario nelle evolute vesti di gestore e/o controllore delle attività assoggettate: il d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159, conosciuto più comunemente come Codice Antimafia, è stato significativamente modificato dalla legge 17 ottobre 2017 n. 161 che ha integrato fra l’altro l’art. 34 (Amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende) e introdotto ex novo l’art. 34-bis (Controllo giudiziario delle aziende). Il testo a cui ha lavorato anche Giovanni Mottura, da giugno 2020 Amministratore Unico di Atac S.p.A., si propone dunque di esplorare i due nuovi istituti introdotti per soddisfare una necessità sempre più avvertita: quella di implementare un sistema efficiente nell’individuare soluzioni diversificate e più ampie rispetto a quelle sinora adottate per far fronte alle aggressioni criminali ai patrimoni aziendali. In questo quadro anche l’obiettivo principale dell’amministratore giudiziario cambia: se prima era lo spossessamento gestorio dell’azienda finalizzato all’ablazione di patrimoni aziendali di provenienza illecita, oggi diventa piuttosto il disinquinamento delle attività economiche attraverso l’introduzione di nuove forme di vigilanza e controllo sulle attività dell’impresa infiltrata dal crimine organizzato.
E al contempo, come emerge dal lavoro a cui ha contribuito anche Giovanni Mottura, l’amministratore giudiziario ha il compito di salvaguardare la continuità produttiva e le risorse (umane in primo luogo) delle imprese “agevolatrici” costruendo un percorso di possibile “permanenza” delle stesse sul libero mercato nella piena legalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*