Federico Motta Editore: focus sul mondo dei virus

“Sviluppo e difese dell’organismo”: è il saggio di Gilberto Corbellini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Con l’avvento della pandemia da Covid-19, il mondo dei virus è tornato sotto i riflettori di addetti del settore e non. Nonostante le tragiche vicende che hanno segnato gli scorsi anni, si tratta di una branca scientifica affascinante e di grande interesse, di cui gli esperti hanno iniziato ad occuparsi soltanto di recente: studiamo i virus infatti da poco più di un secolo. In questo relativamente breve lasso di tempo, tuttavia, abbiamo scoperto molto.

Federico Motta Editore ha deciso di ripercorrere la storia dei virus dalla loro scoperta fino ad arrivare al Covid-19 pubblicando un approfondimento sul sito ufficiale dell’Editore. Nel testo si apprende che, in tempi remoti, gli scienziati erano riusciti a intuire il meccanismo dell’immunizzazione naturale, ma si ignoravano le cause e il processo di trasmissione delle malattie. Nel 1776 la svolta, con Edward Jenner che diffuse in Inghilterra il vaccino contro il vaiolo, ricavato da bovini infetti: nonostante questo, non si era ancora a conoscenza dell’esistenza dei virus. Fu Martinus Willem Beijerinck a scoprirli nel 1898, riuscendo a isolare il virus del mosaico, più piccolo ancora di un batterio.

L’immunologia nacque al termine dell’Ottocento, per poi esplodere nel corso del Novecento grazie a Louis Pasteur, il chimico francese che consideriamo oggi il padre della moderna microbiologia. Nel 1879 Pasteur, come riportato da Federico Motta Editore, scoprì che patogeni attenuati potevano essere impiegati per immunizzare i pazienti senza danneggiarli. Altri due nomi chiave per l’immunologia sono Elie Mechnikov, che scoprì la risposta attiva dell’organismo che porta all’immunizzazione, e Paul Ehlrich, che studiò anticorpi e antigeni.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*