FME Education: nuove palestre e impianti sportivi tra gli obiettivi del PNRR in ambito scolastico
Un’importante fetta delle risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è destinata a progetti legati all’ambito scolastico, per il quale sono stati designati 12,1 miliardi di euro. 800 milioni saranno utilizzati per costruire nuove strutture, mentre il resto servirà a finanziare progetti di varia natura che si pensa possano migliorare l’esperienza di apprendimento dei ragazzi nelle scuole. In linea con la visione di FME Education, che da sempre sottolinea come l’integrazione tra luoghi, ambienti e contenuti – siano essi fisici o virtuali – possa fare la differenza per chi studia, sono ad esempio “Next Generation Classrooms” e “Next Generation Labs”, le due sezioni del “Piano Scuola 4.0” che si basano sul principio secondo il quale anche gli ambienti e gli spazi scolastici influiscono in maniera significativa nei processi di insegnamento e apprendimento.
Da qui l’idea di intervenire con azioni di progettazione e trasformazione per rendere le aule più dinamiche e stimolanti. Tra le aree della proposta formativa che necessitava di un intervento importante c’è anche lo sport. Allo scopo di promuovere l’attività fisica tra i giovani, il PNRR ha messo a disposizione finanziamenti pari a 300 milioni di euro che saranno destinati esclusivamente a palestre e impianti sportivi. Nello specifico, il Piano punta ad aumentare il numero delle aree sportive disponibili, intervenendo sia tramite la realizzazione di nuovi edifici, sia mediante la riqualificazione e l’ammodernamento di quelli già esistenti.
Il fine ultimo è quello di ampliare l’offerta formativa degli studenti, inserendo ulteriori attività pomeridiane ed estendendo la presenza sul territorio delle strutture per lo sport. Questa e le altre iniziative finanziate dal PNRR in ambito scolastico promuovono metodologie educativo-didattiche moderne che rendono l’esperienza dell’apprendimento stimolante e divertente. Un metodo pienamente condiviso da FME Education, che da oltre dieci anni realizza piattaforme per il settore scolastico basate su innovazione, qualità e coinvolgimento degli studenti.