Federico Motta Editore: da Diderot alla Motta on line, l’enciclopedia attraverso i secoli

Dalle summe medievali alla moderna versione online dell’enciclopedia di Federico Motta Editore, passando per l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert: il fascino dell’enciclopedia perdura dall’antichità fino ai giorni nostri, superando secoli di storia.

È l’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert la prima enciclopedia ufficiale della storia. Un dizionario universale sulle scienze e sulle tecniche che i due illuministi hanno voluto per modernizzare la cultura settecentesca, fornendo un’opera del sapere accessibile alla popolazione che divenne presto un punto di riferimento. In epoca più recente, è stata invece l’Enciclopedia Motta di Federico Motta Editore a svolgere la stessa funzione divulgativa per diffondere il sapere universale. Nata subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’opera vide la luce nel maggio del 1952: proposta a fascicoli in edicola, divenne in poco tempo una delle enciclopedie di maggior successo del Paese.

Opere di natura e intento simile si ritrovano anche nel Medioevo: parliamo delle “summe medievali”, ovvero una raccolta di sentenze relative alle dottrine ritenute più importanti per l’epoca e che spaziavano dalla teologia al diritto fino alla grammatica. “La Biblioteca universale sacro-profana” (1701-1707), scritta da Vincenzo Maria Coronelli, ha rappresentato la prima enciclopedia con voci disposte in ordine alfabetico.

Come si può vedere, quella dell’enciclopedia è una tradizione longeva che giunge fino ai giorni nostri adattandosi ai nuovi mezzi di divulgazione, nei quali la tecnologia è sempre più centrale. È stato proprio il gruppo editoriale milanese a realizzare in Italia la prima enciclopedia in rete denominata “Motta online”, una banca dati di informazioni e conoscenza di facile accesso. Attraverso la sua enciclopedia online, negli anni 2000 Federico Motta Editore è riuscita a sviluppare nuove forme di divulgazione del sapere e a confermarsi come punto di riferimento autorevole per scuole e famiglie anche nell’era di internet.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*