Telecom Italia, società guidata dal Presidente Esecutivo Giuseppe Recchi, in prima linea per l’innovazione con Demo Day

Incubazione, accelerazione, attivazione. Telecom Italia, società guidata dal Presidente Esecutivo Giuseppe Recchi, si conferma molto attiva sul fronte dell’innovazione per l’impresa con l’evento Demo Day, andato in scena a Roma il 30 novembre. Protagoniste della giornata, organizzata da TIM #Wcap presso l’Ex-Dogana nel quartiere San Lorenzo, le 48 imprese 2.0 inserite nel programma di Open Innovation e selezionate per il percorso di sviluppo che le accompagnerà sino alla possibilità di presentare il proprio progetto a investitori, stakeholder e influencer. Demo Day segna la fine del periodo di incubazione durato 4 mesi, a seguito di un investimento iniziale di 25 mila Euro per ognuna delle 40 imprese individuate (8 hanno beneficiato di menzione speciale), per un totale di un milione di Euro. Il percorso ha visto impegnati fondatori di start up insieme a tutor, esperti e mentori, in un’ottica di crescita e sostenibilità del progetto, sul quale per i successivi 8 mesi le startup potranno continuare a lavorare nella “fase 2” di cosiddetta accelerazione prevista da TIM #Wcap. “La sfida dell’innovazione si vince solo facendo sistema” ha dichiarato il Presidente Esecutivo di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, dal palco della manifestazione, complimentandosi per i risultati raggiunti in questi anni. Il tasso di sopravvivenza delle startup TIM #Wcap è infatti superiore al 90%, mentre gli altri numeri parlano di oltre 8.000 business ideas raccolte dal 2009, con 268 progetti supportati e oltre 5,5 milioni di Euro erogati. Solo negli ultimi due anni TIM #WCap ha contribuito alla nascita di 215 nuovi posti di lavoro, che allo stesso tempo hanno dato luogo a 25 contratti stretti con le neo imprese medesime. Le startup che fanno parte del programma vengono inoltre iscritte all’Albo Veloce del Gruppo, ottenendo così la certificazione per essere fornitori dell’azienda. Un’occasione per entrare subito a contatto con una grande realtà e verificare se le soluzioni ideate sono in linea con le esigenze del mercato. Demo Day ha dato anche occasione di mutuo scambio e narrazione delle esperienze per i founder delle startup delle scorse edizioni, come Lorenzo Di Ciaccio, titolare di Pedius, app per smartphone che consente alle persone sorde di effettuare telefonate utilizzando tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale, o il software Innaas creato da Simone Di Somma per aiutare le aziende a trasformare i big data in informazioni di valore in real time. Telecom Italia sta proseguendo inoltre la collaborazione intensiva con gli atenei e i politecnici di Milano e Torino, la Sant’Anna di Pisa e le Università di Catania e Trento, sfruttando i Joint Open Labs per progetti di proprietà intellettuale da trasformare in business veri e propri. Il passo dall’idea al prodotto sembra ora essere più breve.

Fonte

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*